Pergamene


   

Consistenza del fondo: 280 pergamene

Periodo documentato: 1224 - 1771

Caratteristiche della documentazione
Redatte su pelli di animali (per lo più bovini e capre) conciate e poi lisciate, a causa del loro particolare formato le pergamene sono conservate separate dagli altri documenti antichi (in carta) e costituiscono un fondo a sé stante.

Questa sezione, che conserva la testimonianza più antica dell'archivio, un atto concernente un’investitura di beni del 27 dicembre 1224, ci fornisce preziose informazioni sulle vicende dell’Università dei borghesi durante il medioevo e costituisce una delle principali fonti per la storia del Locarnese di quel periodo.


Intervento di riordino

All’inizio degli anni 1970, Padre Rocco da Bedano riordinò cronologicamente le pergamene e ne pubblicò i regesti nella rivista Archivio storico ticinese del 1974 (n. 59 e 60).

L'ordine cronologico conferito ai documenti e la loro datazione sono stati verificati e, quando necessario, corretti. Quattro pergamene scoperte nel corso del riordino e non comprese nell'inventario del 1974 sono state inserite nel fondo.

Ogni documento è stato pulito, dotato di segnatura e collocato in apposite cartelle in cartone neutro.

A riordino concluso è stato redatto un nuovo inventario cronologico delle pergamene che riveste più che altro una funzione di strumento di controllo.

All’utente interessato a conoscere il contenuto dei documenti si consiglia di consultare sia i regesti pubblicati nell'Archivio storico ticinese, sia una loro versione abbreviata, integrata nei regesti della sezione B, che permette di inserire le pergamene nel contesto storico-archivistico in cui hanno avuto origine.

 

 


 

Il documento più antico dell'archivio, redatto il 27 dicembre 1224.
1224
29 ottobre 1283 -              Le autorità comasche stabiliscono che i cereali e i legumi venduti nel borgo di Locarno dovranno essere pesati conformemente alla misura del comune di Locarno.
1283
12 febbraio 1322 - Il vescovo di Como esorta i borghesi a sovvenire con i loro beni ai bisogni della chiesa di San Giorgio.
1322
17 giugno 1553 - Il lanfogto obbliga Benvenuta Verzasconetti, abitante a Piandesso, a pagare ai Borghesi otto denari di taglia.
1553
3 luglio 1563 - Le autorità elvetiche confermano i capitoli degli statuti locarnesi concessi nel 1539 e nel 1557.
1563

 

 

 

 

Home
Amministrazione
News
Chiesa SS. Trinità
Archivio storico
Piano dei fondi
Storia dell'archivio
Consultazione
Personaggi illustri
Stemmi
Regolamenti
Link
Contatti
Mappa del sito